Pellicceria Drusola:
40 anni di made in italy
La nostra storia comincia nel 1980 con Drusola, fondatrice del marchio, la cui avventura nel settore delle pellicce inizia lavorando per un’azienda locale.
Presto, spinta dalla forte passione per l’artigianato, decide di fondare il suo piccolo laboratorio per dedicarsi alla creazione di pellicce su misura.
Con il tempo, grazie all’esperienza e alla professionalità maturata, apre il suo Show Room a Bastia Umbra, dove ancora oggi la continua ricerca di innovazioni, dei materiali più pregiati e l’attenzione costante alle nuove linee di tendenza, sono i punti cardine della filosofia aziendale, ereditati e preservati con cura.
Disegniamo e confezioniamo i nostri capi e accessori nel nostro atelier, svolgendo internamente tutte le tappe del processo produttivo, dallo studio stilistico della collezione, alla produzione dei capi, fino alla loro vendita. Questo ci permette un controllo attento e costante dei nostri prodotti: pellicce di qualità , eleganti e raffinate, dallo stile intramontabile per donne che amano la classe senza tempo. Siamo in grado di soddisfare ogni esigenza e richiesta di personalizzazione, offrendo assistenza diretta, competenza e massima disponibilità .


Esperienza e professionalitÃ
L’attenzione al dettaglio, la cura di ogni particolare e la pluriennale esperienza, ci hanno reso un punto di riferimento come laboratorio artigiano di grande prestigio, che attualmente collabora con i più grandi brand del territorio.
Realizziamo solo pellicce vere prestando la massima attenzione all’osservanza delle norme internazionali a protezione degli animali, acquistando pellami di alta qualità solo da fornitori certificati.
Oltre a garantire una migliore lucentezza, calore e morbidezza del pelo (essendo naturale), la pelliccia vera, a differenza di quanto si tenda a credere, è più ecosostenibile di quella sintetica che, venendo realizzata da derivati della plastica, ha un maggiore impatto sull’ambiente. Le cosiddette ecopellicce, infatti, non sono biodegradabili a causa delle fibre microplastiche che le compongono. Le pellicce vere, invece, grazie anche ad una rigida normativa, rispettano l’animale, hanno un basso impatto in termini di smaltimento e rifiuti, risultando quindi una scelta più green a tutela del Pianeta.