Rimessa a modello
Una pelliccia, seppur antica, è spesso legata a una storia: Drusola Pellicceria ti offre la possibilità di restituire nuova vita al tuo capo, conservandone i ricordi ma aggiornandolo con il modello che più ti rappresenta oggi.
Cos'è la rimessa a modello di una pelliccia
La rimessa a modello è la lavorazione che permette di recuperare una pelliccia antica per trasformarla in un capo più attuale, andando al tempo stesso a sostituire eventuali parti danneggiate (come fodera, ganci o bottoni).
Attraverso la rimessa a modello la pelliccia può diventare un gilet, un poncho o un fur coat: un capo praticamente nuovo capace di rispecchiare i gusti e le esigenze di chi la indosserà, con un restyling contemporaneo e moderno.
Si tratta di una lavorazione attenta e accurata che richiede una lunga esperienza.
Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione: ad esempio una rimessa a modello di una pelliccia di visone è diversa da una rimessa a modello di una pelliccia di volpe.
Drusola può effettuare rimesse a modello di qualsiasi tipo di pelliccia, partendo da modifiche di dettaglio fino alla creazione di un capo completamente diverso da quello di partenza.
Al di là del modello, inoltre, i trattamenti che sono effettuati consentono di riammorbidire il cuoio, restituire colore e lucentezza al pelo.
Rimessa a modello
Quando si ha una pelliccia riposta nell’armadio che non si indossa mai, sorge naturale chiedersi se sia possibile modificarla o se conviene invece venderla.
La rimessa a modello presenta numerosi vantaggi, che spaziano dal valore affettivo del capo alla convenienza economica, passando per la sostenibilità ecologica.

-
Il valore affettivo
La pelliccia può avere per chi la possiede, pur non indossandola, un importante valore affettivo perché, ad esempio, potrebbe essere stata ereditata da un familiare e avere così una sua storia a cui non si vuole rinunciare. Si tratta quindi di una variabile estremamente soggettiva che esclude la possibilità di venderla, indipendentemente da altri fattori, come quelli economici.
-
Alla moda e su misura
La moda passa e gli stili si evolvono continuamente: rimettere a modello una pelliccia significa quindi avere un nuovo capo in linea con le tendenze attuali, ma non solo. Significa soprattutto pensarlo e progettarlo in base al proprio gusto personale: spazio all’immaginazione e alla fantasia per reinventare completamente il design della pelliccia, per sentirtela davvero cucita addosso.
-
Convenienza
La rimessa a modello, quando possibile, è sicuramente un’alternativa molto più conveniente rispetto all’acquisto di un capo nuovo. Si può ottenere un risultato finale di alto livello con un costo sicuramente inferiore rispetto a una pelliccia nuova. Inoltre, da non trascurare, se la pelliccia che si possiede è molto lunga o ampia, potrebbe essere possibile ricavare due capi o, se le rimanenze non sono sufficienti, è possibile usarle per realizzare degli accessori o, ancora, tenerle da parte per eventuali riparazioni future.
-
Etica e sostenibilità
Scegliere di dare nuova vita a un capo usato, piuttosto che acquistarne uno nuovo è senza dubbio un approccio ecologico virtuoso. In questo modo si recupera un materiale prezioso, contribuendo ad abbassare il livello di inquinamento prodotto dall’industria del fashion.

La rimessa a modello: è sempre possibile?
La rimessa a modello di una pelliccia non è sempre consigliabile.
Sono diversi i criteri che possono aiutarci nella scelta migliore, ma tutti ruotano intorno alle condizioni di partenza che è indispensabile siano tali da assicurare un processo di trasformazione efficace.
Per esempio: il cuoio deve essere lavorabile senza rompersi o, ancora, il colore che non deve essere eccessivamente sbiadito perché spesso e volentieri non è possibile tingere le vecchie pellicce.



Perché Drusola per la tua rimessa a modello
I motivi per cui scegliere Drusola per la tua rimessa a modello sono tanti, a partire dall’amore e dalla passione che abbiamo per questo lavoro.
Non ci limitiamo al servizio, ma offriamo una consulenza completa: ti guidiamo e consigliamo in ogni fase della realizzazione per trovare la soluzione migliore per te, ti raccontiamo il nostro lavoro, ci piace condividerlo, e anche una volta consegnato il capo rimaniamo a disposizione, oltre a spiegarti come meglio lavarlo e conservarlo nel tempo.
Siamo molto flessibili con gli appuntamenti e se necessario ti riceviamo anche di domenica.
A questo si sommano i tanti anni di esperienza (più di quaranta) e la grande maestria delle nostre sarte, vere e proprie artigiane.
Avere un laboratorio interno permette inoltre di garantire un totale controllo sulla qualità delle lavorazioni, oltre a tempi più ridotti.
Abbiamo a cuore i nostri clienti e per questo motivo abbiamo una forte etica del lavoro.
Non puntiamo sulla quantità, ma sulla qualità: nell’effettuare la valutazione del tuo capo siamo trasparenti, se riteniamo non sia conveniente la rimessa a modello, ti sconsigliamo di procedere.
Sempre in quest’ottica, non facciamo ritiro dell’usato così da darti la sicurezza che tutti i capi che trovi in negozio siano nuovi.

Siamo molto flessibili con gli appuntamenti e se necessario ti riceviamo anche di domenica.
A questo si sommano i tanti anni di esperienza (più di quaranta) e la grande maestria delle nostre sarte, vere e proprie artigiane.
Avere un laboratorio interno permette inoltre di garantire un totale controllo sulla qualità delle lavorazioni, oltre a tempi più ridotti.
Abbiamo a cuore i nostri clienti e per questo motivo abbiamo una forte etica del lavoro.
Non puntiamo sulla quantità, ma sulla qualità: nell’effettuare la valutazione del tuo capo siamo trasparenti, se riteniamo non sia conveniente la rimessa a modello, ti sconsigliamo di procedere.
Sempre in quest’ottica, non facciamo ritiro dell’usato così da darti la sicurezza che tutti i capi che trovi in negozio siano nuovi.

La rimessa a modello: il procedimento
La rimessa a modello della pelliccia è una lavorazione molto particolare che richiede cura e delicatezza.
Ogni rimessa a modello inizia con un primo incontro per definire alcuni punti chiave: valutare lo stato della tua pelliccia e quindi capire la fattibilità della lavorazione osservando il cuoio, il pelo e il livello d’usura del capo.
Durante questo primo incontro ti mostriamo alcuni capi di prova per capire quale possa adattarsi meglio alle tue esigenze o, in alternativa, se ci porti la foto di un modello che vorresti realizzare, cerchiamo di comprendere a pieno le tue aspettative.
A questo punto formuliamo subito il preventivo e prendiamo le misure per iniziare la lavorazione vera e propria.
La pelliccia viene scucita e smontata, le parti danneggiate sostituite e il cuoio ammorbidito.
Dopo averla tirata e sagomata si riassembla secondo il nuovo design.
Ogni passaggio di questo procedimento viene effettuato manualmente dalle sarte del nostro laboratorio, assicurando una lavorazione artigianale di alta qualità.
La pelliccia viene poi lavata, pronta per la prima prova.
A questo punto si effettuano le prove di indosso, così da vedere insieme le finiture e i dettagli.
Solitamente con due prove di indosso si arriva al risultato desiderato
La pelliccia viene così ultimata, pronta per essere indossata.